




IL MATERIALE
Il Copper3 riunisce in un solo colpo d’occhio i tre metalli principi dei fornelli: il rame, di antichissima
tradizione, l’alluminio, leggerissimo e gran conduttore di calore e l’inox, incorruttibile. Insieme formano tre strati solidali fra loro. Ogni strumento di cottura in Copper3 riunisce ed esprime al meglio le doti di ciascun metallo creando un magico compound di grande levatura: lo strato di rame da 1,1 mm (pari al 55%), in esterno, dona alla linea un’incomparabile bellezza tipica e tradizionale; l’alluminio 0,5 mm (pari al 25%), all’interno, consente alla pentola di raggiungere un adeguato spessore senza risultare penalizzata dal peso; l’acciaio inox 0,4 mm (pari allo 20%), nello strato interno, assicura massima praticità e facilità di pulizia.
SICUREZZA IGENICA
Conforme al D.M. del 21/3/73 S.O. GU n° 104 del 20/04/73 e successivi aggiornamenti ivi compreso il D.M. 269 del 12/12/2007 e il D.M. 215 del 10/12/2008; Reg. CE 1935/2004 GUCE L 338 del 13/11/04
LA CONDUCIBILITA' TERMICA
La distribuzione del calore avviene in modo particolare data la sua innovativa composizione a tre strati: quello esterno di rame per garantire una migliore diffusione del calore su tutta la superficie, all’interno acciaio inossidabile 18/10 come garanzia di sicurezza igienica. Abbinare due materiali che sono sottoposti a grandi sbalzi termici non è facile a causa delle loro diverse caratteristiche di dilatazione. Il cuore in alluminio garantisce la perfetta dilatazione di rame e acciaio dando elasticità al prodotto. Il Copper3 ha una capacità di condurre calore pari a 320 W/°K.
PREGI
• Buono il risparmio energetico grazie all'elevata capacità di condurre il calore;
•Sicurezza dal punto di vista igienico;
• Conformità alle leggi in materia di contenitori a contatto con gli alimenti;
• Non necessità di manutenzione, ma solo di pulizia esterna data dall'ossidazione del rame;
• Conforme alle vigenti norme HACCP.
LIMITI
• Peso specifico elevato;• Poco resistente all’aggressione del sale grosso;
• Presenza nell’acciaio inox di discrete quantità di nichel e cromo.
CONSIGLI UTILI
• Controllare sempre la compatibilità delle pentole che siano adatte anche per piastre a induzione;• Controllare sempre che la piastra induzione e il piano
sottostante le pentole siano perfettamente puliti;
• Impostare la giusta potenza e gradazione in base all’utilizzo specifico, ricordiamoci che le tempistiche di riscaldamento delle piastre a induzione sono molto più rapide, agire con i potenziometri presenti per raggiungere la temperatura di cottura (ove necessario) in maniera più graduale;
• Se l’induzione lampeggia significa che vi è un malfunzionamento dovuto all’errata posizione della pentola; non c’è contatto diretto con la piastra; la padella non è idonea; la richiesta di energia è troppo alta da sopportare, quindi non funziona;
• Alzando di un solo millimetro la padella, l‘induzione non funziona;
• Non vi è pericolo di scottature a piastra accesa(senza padella sopra), e comunque verificare che lo strumento di cottura non sia stato rimosso da poco tempo in quanto potrebbe esserci del calore residuo trasmesso dallo strumento di cottura alla piastra;
• È pericoloso lasciare una padella vuota sopra l’induzione accesa;
• La piastra deve essere sempre pulita semplicemente con un panno umido.
CONSIGLI DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI COTTURA REALIZZATI IN COPPER3
• Conducendo a 320 W/mºK é uno dei materiali migliori: ottimo per cotture lunghe e costanti, ma non adatto per preparazioni veloci e dirette a causa dell’acciaio in superfice;• Non lasciare la padella vuota a contatto diretto con fiamme o piastre senza che all’ interno ci sia nulla utilizzabile per bolliture; salare, nelle bolliture, solo quando l’acqua è in ebollizione, in modo da evitare che si rovini il fondo e comunque agitare sempre l’acqua dopo averci immerso del sale;
• A freddo puó essere utilizzato come contenitore per salamoie;
• Se utilizzata su fonte di calore ad induzione, alzando di un solo millimetro la padella, l’induzione non funziona;
• In caso di utilizzo su sistema a induzione la piastra deve essere pulita semplicemente con un panno umido.