CUORE E PASSIONE:


Baldassare Agnelli, diciottenne, compie uno stage lavorativo in Montenegro, dove scopre un pezzo di metallo grigio che in Italia non esisteva ancora, era alluminio.

Baldassare torna in Italia, nasce a Bergamo lo Stabilimento Metallurgico B. Agnelli.

L’Italia entra in guerra: le pentole in rame vengono sequestrate dallo Stato per la produzione di proiettili necessari in battaglia.
Il Paese scopre le pentole in alluminio.

Crolla Wall Street e inizia la grande depressione. La produzione industriale nel mondo scende del 50% e i fallimenti ed i licenziamenti portano alla crisi dei consumi contribuendo ad alimentare un circolo vizioso che condurrà l’economia in una fase di arresto.

Le pentole in allumino sono la normalità nelle case degli italiani. Baldassare Agnelli brevetta la Pentola Quadrifoglio.

Come con la Pentola Quadrifoglio, l’azienda dimostra di saper far fronte alle esigenze di un popolo in crisi economica: Baldassare Agnelli brevetta la Pentola Problem.

L’Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale. L’azienda si concentra su articoli da parata in alluminio, come elmetti e borracce.

In seguito alla rinascita economica del secondo dopo guerra, la ristorazione cresce in Italia in maniera esponenziale. La Baldassare Agnelli diventa leader mondiale nella produzione di pentole professionali.

La famiglia Agnelli incorpora l’azienda Fasa Pentole, nata negli anni ’60 come piccola azienda artigiana per la fabbricazione di pentole in alluminio per cucine professionali. Negli anni immediatamente successivi l’azienda si sviluppa con successo, nell’intento di coprire ogni esigenza del settore, mettendo a punto il suo assortimento e rafforzando l’elemento di artigianalità che l’ha sempre contraddistinta nella sua produzione.

Per volontà della Baldassare Agnelli nasce SAPS, associazione senza scopo di lucro come riferimento e centro di ricerca, sperimentazione ed informazione che, in collaborazione con grandi chef, è in grado di dimostrare il corretto utilizzo dei materiali e delle forme degli strumenti di cottura, per semplificare e migliorare qualsiasi ricetta.
La Baldassare Agnelli attraverso SAPS, svolge quotidianamente un’intensa attività culturale con seminari che valorizzano l’alta cucina italiana e la qualità dei prodotti agro-alimentari.

Sempre nel 2002, con il desiderio di mantenere viva la memora di quasi cent’anni di attività produttiva, la famiglia Agnelli ha deciso di allestire un particolarissimo Museo della Pentola che occupa il piano interiore del centro di ricerca e formazione SAPS. Si tratta in realtà di una fedele riproduzione di quella che fu l’officina Agnelli dei primi del ‘900: l’impianto elettrico con le lampade dell’epoca, i serramenti originali della storica sede in via Fantoni (nel centro di Bergamo) e quell’inconfondibile odore di metallo che sembra aver impregnato l’aria, trasmettono subito al visitatore la sensazione di aver varcato la soglia invisibile del tempo.

La filosofia del Gruppo Agnelli e improntata alle ricerca e all’innovazione, acquisendo nel tempo il primato nel settore delle pentole professionali tanto che oggi, quando si parla di pentole, la “Pentola Agnelli” è sinonimo della migliore produzione all’insegna della qualità.