La ghisa è il materiale perfetto per riempire la casa del profumo avvolgente di un brasato, mentre il calore del fuoco crea un’atmosfera accogliente.

Perché la ghisa è la scelta giusta

Se ami cucinare, sai che ogni strumento in cucina ha il suo momento perfetto. E quando si tratta di brasati, stracotti e stufati, la ghisa diventa insostituibile. Ma perché proprio questo materiale?

La ghisa ha una capacità unica: trattiene e distribuisce il calore in modo uniforme. Questo significa che, una volta raggiunta la temperatura desiderata, puoi dimenticare sbalzi di calore o cotture irregolari. Il risultato? Piatti che cuociono lentamente, assorbendo ogni aroma e diventando incredibilmente morbidi e succosi.

E non è tutto: la nostra ghisa è progettata per essere utilizzata su ogni fonte di calore: gas, induzione, forno, e persino all’interno del Kamado.

Il segreto del coperchio: il sistema di auto-irrigazione

Uno degli aspetti più interessanti della ghisa è il design del loro coperchio. Se dai un’occhiata, noterai dei piccoli puntini sulla parte interna. Non sono solo un dettaglio estetico: questi puntini servono a creare un sistema di auto-irrigazione naturale.

Come funziona? Quando il coperchio è chiuso e la casseruola è sul fuoco, il vapore che si genera all’interno si condensa su questi puntini. E se aggiungi un po’ di ghiaccio nelle cavità superiori del coperchio, il processo diventa ancora più efficace. Il vapore si trasforma in gocce d’acqua che ricadono sul cibo in modo uniforme, mantenendolo sempre umido e succoso. È un sistema semplice, ma geniale, che esalta il gusto e la consistenza di ogni piatto.

Come prendersi cura degli strumenti in ghisa

Prendersi cura degli strumenti di cottura in ghisa è essenziale per mantenerle sempre performanti e belle nel tempo. Con pochi e semplici accorgimenti, potrai preservare lo smalto, evitare danni e garantire una lunga durata a questo strumento indispensabile in cucina. Ecco alcuni consigli pratici per l’uso e la manutenzione quotidiana:

  • Prima del primo utilizzo: risciacqua con acqua calda e asciuga bene.
  • Riscalda gradualmente per preservare lo smalto; evita sbalzi termici lasciando raffreddare la pentola prima di aggiungere acqua fredda.
  • Salare correttamente: aggiungi il sale solo quando l’acqua è in ebollizione e mescola per evitare danni alla superficie.
  • Adatta il fornello: usa uno proporzionato al diametro della pentola e utensili in legno o silicone.
  • Attenzione ai manici: se sono in legno, non metterli in forno o lavastoviglie.
  • Proteggi superfici e mani: usa presine e sottopentola per evitare ustioni e graffi.
  • Cottura a induzione: scalda a un terzo della potenza per i primi 5 minuti, poi aumenta gradualmente.
  • Lavaggio: utilizza acqua calda, detersivo per piatti e una spugna non abrasiva; per residui ostinati, lascia ammorbidire con acqua calda.

Riscopri il gusto delle cotture lente con un prodotto che unisce tradizione e innovazione. Gli strumenti in ghisa di Pentole Agnelli sono pronti a diventare il cuore della tua cucina, regalandoti piatti ricchi di sapore!

Scopri l’intera linea